...
Casas Rurales Tesi universitarie sull'Agriturismo > L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli > Bibliografia e Sitografia

L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli

L'evoluzione della comunicazione d’impresa tra tradizione e innovazione nel turismo rurale: analisi casi La Grotta dell’Eremita, Valle Ofanto e Fattorie Faggioli
di Sarah Alexia Placella

LUISS Guido Carli
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
Dipartimento di Scienze Politiche
Cattedra di Comunicazione d’impresa e Gestione delle risorse umane
Relatore: Chiarissimo prof. Antonio Cocozza
Anno Accademico: 2016/2017

5 - Bibliografia e Sitografia

Introduzione

Balestrieri, G. (2005), Il turismo rurale nello sviluppo territoriale integrato della Toscana, Irpet, Firenze.

Grassia L., (2017, 15 luglio) “L’agriturismo in Italia fa +8%”, La Stampa, disponibile su http://www.lastampa.it/2017/07/15/economia/lagriturismo-in-italia-faskfFIxJp23mbMOxCNrjFxJ/pagina.html

Federico Lacche (2006), Guida agli agriturismi bio: gli indirizzi migliori per una vacanza ecologica, Tecniche Nuove, Milano.

Marchio Ospitalità Italiana, http://www.10q.it, ultimo accesso 12/09/2017

Osservatorio nazionale dell’agriturismo (2012) , Strategie di marketing per l’azienda agrituristica - linee guida, Mipaaf, Ismea.

Unioncamere Emilia Romagna (2010): Tecnologie dell’informazione e rilancio della sostenibilità ambientale per il rilancio del turismo: rapporto 2009, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

“Le aziende agrituristiche in Italia” (2016, 13 ottobre), disponibile su https://www.istat.it/it/archivio/191324; ultimo accesso 25/08/2017

Capitolo 1

Santarelli C. (2010), La brand identity e le strategie di rebranding nella comunicazione d’impresa: il caso Sorgenia, in Cocozza A. (a cura di), Persone, organizzazione, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane, FrancoAngeli, Milano.

Cocozza A. (2006), Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per l'organizzazione e la gestione delle relazioni di lavoro, Franco Angeli, Milano.

Cocozza A. (2012), Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, pag.108

Don E. Schultz, Stanley I. Tannenbaum, Robert F. Lauterborn (1993), Integrated Marketing Communications: Putting It Together & Making It Work, McGraw-Hill Contemporary, NewYork.

Fabris G. (a cura di) (2003), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Fiocca R. (1994), La comunicazione integrata nelle aziende, Egea, Milano.

J.J. Lambin (2008), Market-driven management, 5 edizione, McGraw-Hill, New York.

Invernizzi E. (1993), “Dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa”, L’impresa, 1.

Invernizzi E. (2000), La comunicazione organizzativa. Teorie, modelli e metodi, Giuffré, Milano.

Invernizzi E. (2003), La comunicazione organizzativa, in Fabris G. (a cura di), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer, Milano.

Rolando S. (2004), La comunicazione di pubblica utilità, FrancoAngeli, Milano

Capitolo 2

Al Ries, Laura Ries (2004), The Fall of Advertising and the Rise of PR, HarperCollins Publishers Inc, New York.

Aaker D. (1997), La gestione del valore della marca, FrancoAngeli, Milano.

Aaker D. (2004), Strategia di gestione del brand portfolio. Creare rilevanza, differenziazione, energia, leverage e chiarezza, Franco Angeli, Milano.

Cocozza A. (2006), Direzione risorse umane. Politiche e strumenti per la gestione delle relazioni di lavoro, FrancoAngeli, Milano.

Cocozza A. (2012), Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane, FrancoAngeli, Milano.

Cutlip, S.M. (1993), Nuovo manuale di relazioni pubbliche, Franco Angeli, Milano.

Fabris G. (1999, 18 maggio), “La promozione mina il valore dei marchi”, Il Sole 24 Ore, Milano.

Fabris, G. (a cura di) (2003), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Fiocca R. (1994), La comunicazione integrata nelle aziende, Egea, Milano.

Grunig J. & Hunt T. (1984), Managing Public Relations, Harcourt Brace College Publishers, San Diego.

Keller, K.L. (1993), “Conceptualizing, Measuring, and Managing Customer-Based Brand Equity”, in Journal of Marketing, vol. 57, n.1 (Gennaio), pp.1-22, American Marketing Association, Birmingham.

Kotler P., Kartajaya H., Setiawan I. (2010), Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente all’anima, Gruppo 24 Ore, Milano.

Invernizzi, E. (2005), Manuale di relazioni pubbliche, McGraw-Hill, Milano.

Lombardi M. (2003) La pubblicità, in G. Fabris (a cura di), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Mortara Ariela (2003) Le promozioni, in G. Fabris (a cura di), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Muzi Falcone T. (2003), Le relazioni pubbliche, in G. Fabris (a cura di), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Muzi Falconi T., (2005), “Governare le relazioni. Obiettivi, strumenti e modelli delle relazioni pubbliche”, in Il Sole 24 Ore.

Osservatorio nazionale dell’agriturismo (marzo 2012), Strategie di marketing per l’azienda agrituristica -linee guida, Mipaaf, Ismea.

Pastore A., Vernuccio M. (2006), Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo, Milano, pag.152.

Pellegrini L. (1991), (a cura di), La promozione al consumo. Gli spazi di collaborazione tra industria e distribuzione, EGEA, Milano.

Picchi, Fernando (2006), Economics&Business, dizionario enciclopedico economico, IV ed., Zanichelli, Bologna.

Polesana, M. A. (2003), La sponsorizzazione, in G. Fabris (a cura di), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Pratesi C.A., Mattia G. (2006), Branding. Strategia, organizzazione, comunicazione e ricerche per la marca, McGraw-Hill, Milano.

Rubinelli L.(2003), Cosa c’è dietro a un punto vendita, in Fabris G. (a cura di), La comunicazione d’impresa, Sperling&Kupfer Editori, Milano.

Valli B. (2003), La comunicazione dell’immateriale. Dall’OSL alle politiche di brand, Liguori, Napoli.

Tye S. (2010), “Communicating in the Social Media Age”, The British Journal of Administrative Management: Manager, Summer, pp.22-23.

Townley S., Grayson E. (1984), Sponsorship of Sport, Arts and Leisure: Law, Tax and Business Relationship, Sweet&Maxwell, London.

Wilmshurst J. (1994), La promozione vendite, FrancoAngeli, Milano.

Agriform, http://www.agriform.org/disco2/pdf/07/07C01.pdf, ultimo accesso 02/10/2017

Capitolo 3

Hill, T. & R. Westbrook (1997), SWOT Analysis: It's Time for a Product Recall. Long Range Planning, Osservatorio nazionale dell’agriturismo (marzo 2012), Strategie di marketing per l’azienda agrituristica linee guida, Mipaaf, Ismea.

Vecchia, M. (2003), Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Lupetti, Milano.

Conclusioni

Agresta S. (marzo 2016), “Dalle margherite ai girasoli: nuova classificazione degli agriturismi”, Agrimpresaonline.it., disponibile su
http://www.agrimpresaonline.it/attualita/articoli-2016/828-dalle-margherite-ai-girasolinuova-classificazione-degli-agriturismi, ultimo accesso 03/10/2017

< pagina precedente     |     indice
Tesi Universitarie sul B&B e sulla Microricettività
Invia una email a info@agriturismo.farm con la tesi allegata; se la riterremo valida la pubblicheremo e la ricompenseremo con 100€.